Life Cycle Assessment – energia – materiali – hotspot di processo – strategie di miglioramento – riduzione degli impatti, sono parole che impariamo a conoscere, a mano a mano che la consapevolezza sugli impatti delle nostre abitudini di vita sull’ambiente si diffonde nella società.
COS’È LA LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT)
L’analisi LCA analizza il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio.
Ogni oggetto, prodotto, evento, attività e processo comportano l’estrazione e l’utilizzo di materie prime, l’utilizzo di risorse ed energia, il trasporto, lo stoccaggio, generando impatti ambientali come le emissioni di CO2, il gas responsabile delle alterazioni dell’atmosfera e del cambiamento climatico.
L’approccio innovativo della LCA consiste nel valutare tutte le fasi di processo come correlate e interdipendenti, e di calcolarne l’impatto ambientale. L’analisi di prodotto / servizio va svolta per l’intero ciclo di vita ed attraverso gli studi di LCA è possibile comprendere:
- quante risorse energetiche e materiali sono state impiegate per la produzione, dall’estrazione delle materie prime ai trasporti;
- quanta energia e quanti materiali sono necessari durante le fasi di uso e di manutenzione;
- il costo ambientale del riutilizzo / riciclo o smaltimento;
- individuare gli hotspot di processo e suggerire strategie di miglioramento al fine di ridurre impatti ed emissioni.
Intraprendere uno studio di LCA significa analizzare la storia di un prodotto o di un processo in tutte le sue fasi, descrivendone le prestazioni energetiche e ambientali attraverso appositi modelli operativi. L’approccio LCA si affida a una varietà di competenze di natura tecnica, scientifica, ingegneristica, economica e normativa. Si parte dal progetto per continuare nello studio e nella valutazione di materiali, tecnologie, logistica e smaltimento, verso la ricerca di soluzioni progettuali operative finalizzate alla massima ecocompatibilità.
La LCA rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di etichettatura ambientale, alla definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti, per strumenti quali (i) l’impronta ambientale di prodotto (PEF – Product Environmental Footprint) e di organizzazione (OEF – Organization Environmental Footprint) e (ii) la carbon footprint, strumenti ideati per poter rendere i risultati delle analisi facilmente rappresentabili e comparabili. La LCA ha numerose applicazioni per lo sviluppo ed il miglioramento di prodotti e processi, marketing ambientale, pianificazione strategica attraverso un corretto ecodesign, attuazione di politiche pubbliche, green procurement, sviluppo di best available techniques in diversi settori della produzione aziendale.
La LCA rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale. Sia nella definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti (etichette ecologiche di tipo I: Ecolabel) che come principale strumento atto ad ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto DAP (etichetta ecologica di tipo III). Le sue applicazioni, quindi, sono numerose:
- Sviluppo e Miglioramento di prodotti/processi;
- Marketing Ambientale;
- Pianificazione strategica;
- Attuazione di Politiche Pubbliche di sostenibilità;
- Ecodesign
La regolamentazione
A livello europeo è riconosciuta l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi. La LCA è regolamentata dalle norme ISO 14040-14044 del 2006. Si tratta di norme che prevedono
- La definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi,
- La compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema,
- La valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output,
- L’interpretazione dei risultati.
Aprile 2021 – Gabriella Fiorentino e Amalia Zucaro, Centro Ricerche ENEA, Portici (NA)
In arrivo 68,6 miliardi di Euro per migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. I fondi saranno investiti nei seguenti settori:
-> economia circolare,
-> gestione dei rifiuti,
-> rinnovo del trasporto pubblico locale,
-> incremento dell’efficienza energetica di edifici privati e pubblici,
-> fonti di energia rinnovabile, tra cui la filiera dell’idrogeno,
-> infrastrutture idriche,
-> riduzione del dissesto idrogeologico.
CORSO DI AGGIORNAMENTO SPECIALISTICO E TECNICO
“Life Cycle Assessment per la Sostenibilità e l’Economia Circolare” – Valutazione di sostenibilità ambientale secondo un approccio di ciclo di vita
Avvio ISCRIZIONI: 3 maggio 2021
Numero massimo ALLIEVI/E: 20
Se vuoi acquisire le necessarie competenze in materia di Life Cycle Assessment e sei interessato a un futuro professionale nel settore dell’Economia Circolare, ISCRIVITI entro il 31 maggio.
Il corso si rivolge a diplomati, studenti universitari e laureati che vogliano intraprendere una carriera nella consulenza ambientale strategica e a tutti gli imprenditori e manager che vogliano integrare le loro competenze e dare valore alle proprie imprese attraverso nuovi modelli circolari e sostenibili, facendo della variabile ambiente un elemento vincente per la competitività dell’azienda.
Scadenza ISCRIZIONI: 21 maggio
Numero massimo ALLIEVI/E: 20
Avvio delle lezioni -> 7 GIUGNO 2021
Calendario -> 7-10-14-17-21-24-28 GIUGNO 2021
Orario lezioni -> h. 16.30 – 19.30
Modalità di erogazione Corso -> online sincrona, mediante Piattaforma CISCO WEBEX certificata, per la massima interazione con i docenti.
Programma e Calendario di dettaglio da richiedere alla Segreteria Didattica: 081.18671360 / cstforma@gmail.com
>> Vai alla descrizione del Corso